Articolo a cura di Niccolò Ballerini pubblicato su N&T Plus Diritto- Il Sole 24ORE. A seguito dell’approvazione e della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo n. 24/2023 è stata data attuazione alla Direttiva UE n. 1937/2019 (c.d. “Direttiva Whistleblowing”). La nuova disciplina entrerà in vigore il 15 luglio 2023, salvo il termine più ampio […]
Contributo dell’avvocato Alessia Salamone pubblicato su N&T Plus Diritto – Il Sole 24ORE. L’Unione Europea ha adottato due regolamenti che sono destinati a cambiare radicalmente l’operatività degli attori del settore alberghiero lavorano. Si tratta del Digital Services Act (DSA) e del Digital Markets Act (DMA), che mirano a regolare le attività delle piattaforme online garantendo […]
Contributo di Niccolò Medica e Andrea Denaro pubblicato su N&T Plus Diritto – Il Sole 24ORE. Il Regolamento UE 2022/2560 del Parlamento e del Consiglio europei, in vigore dal 12 gennaio 2023, disciplina le sovvenzioni estere concesse ad imprese (incluse le imprese pubbliche controllate in via diretta o indiretta dallo Stato) che svolgono un’attività economica […]
I regolamenti UE DSA (Digital Services Act) e DMA (Digital Markets Act) rivoluzionano il mondo della data economy perché, per la prima volta, regolamentano lo spazio digitale ridefinendo il rapporto tra business users e piattaforme online alla luce dei principi di trasparenza, informazione ed accountability.Qual è l’obiettivo perseguito? Tutelare la parte debole del rapporto, e […]
Articolo a cura di Giampaolo Provaggi, Socio Fondatore di GPD, pubblicato sul Corriere Tributario, 2/2023.Il Codice della crisi, nella versione novellata dal D.Lgs. n. 83/2022, ha recepito l’istituto della Composizione negoziata, con la disciplina relativa alle “Misure premiali” di natura fiscale. Quest’ultima disposizione ha sostituito la precedente previsione, mai entrata in vigore. La norma in […]
In data 28 novembre 2022 il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva il testo della direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD), presentata Commissione europea nell’ambito del Green Deal europeo e del programma in materia di finanza sostenibile. L’obiettivo della CSRD è quello di colmare le lacune nelle norme vigenti in materia di […]
Nota a cura di Andrea Gemma, Socio Fondatore di GPD e Chiara Adele Pero, Associato Managing. In questi giorni il Consiglio di Stato ha depositato le sentenze definitive in relazione agli appelli contro la più grande sanzione antitrust – quella sul cd. “cartello del cartone ondulato” – mai irrogata dall’AGCM. Nonostante le incertezze e le […]
La risposta delle Entrate in caso di perdite pregresse e reddito di esercizio. La procedura illustrata dall’Agenzia produce un vantaggio al contribuente. Con risposta a interpello del 23 dicembre 2022, l’agenzia delle Entrate si è espressa per la prima volta sul complesso regime di detassazione delle sopravvenienze da esdebitazione conseguite nell’ambito di una crisi d’impresa, […]
E’ valido il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità dell’80%, di cui all’art. 38 T.U.B. Esclusa la nullità e la riqualificazione del contratto. Cass. Civ. Sez. Un. n. 33719 del 16.11.2022. Con la sentenza pubblicata in data 16.11.2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono state chiamate a pronunciarsi sulla sorte del […]
Nota a cura di Niccolò Medica. L’art. 29, comma 2, del d.lgs. n. 276/2003 stabilisce che, in caso di appalto di opere o di servizi, il committente è obbligato, in solido con l’appaltatore e nel limite temporale di due anni dal momento della cessazione dell’appalto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi (comprese le quote […]
Global Reach
GPD è fortemente radicato a livello internazionale, grazie alle numerose alleanze e partnership consolidate nel corso degli anni con studi legali esteri di primaria importanza.